Skip to content

La Tommasina

Terra, Tradizione, Storia.

Il Monferrato è una zona del Piemonte compresa tra la collina di Torino ed il Po a Nord, e l’Appennino Ligure a Sud. Questo territorio comprende la provincia di Asti, buona parte della provincia di Alessandria, alcuni comuni della collina torinese e del cuneese. Frassinello si trova nel Basso Monferrato (15 Km da Casale M.to), è caratterizzato da colline dolci e arrotondate, con altezza media di 250 metri. Il terreno è calcareo, misto a sabbia ed argilla.

 

La Tommasina, la cui superfice è di 3 ettari, vede come coltura dominante quella della vite che nelle sue diverse varietà (le principali: Barbera, Freisa, Grignolino e Ruchè) genera una pregiata produzione vinicola parte della quale viene venduta all’origine e parte vinificata in botti di vetroresina. Il periodo medio di macerazione è di 3/4 settimane. Dopo un periodo di 9 mesi avviene l’imbottigliamento.

Siamo certificati VinNatur
L’Etica

Salvaguardia del suolo e dell’ambiente per un prodotto incontaminato e genuino espressione dell’amore per la terra.

I terreni ed il clima del Monferrato si sono rivelati adatti alla produzione di vini con una bassa resa, ma di ottima qualità, che esprimono sia le caratteristiche del territorio con le sue tradizioni e storia sia l’opera dell’uomo. E questa è la ragione per cui il territorio è stato inserito nel patrimonio dell’Unesco. Il sito, denominato PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE – ROERO E MONFERRATO, è costituito da sei aree (chiamate ‘componenti’). La componente relativa al territorio del Monferrato è denominata IL MONFERRATO DEGLI INFERNOT.

Il lavoro in vigna ed in cantina
In vigna la coltivazione viene effettuata in modo tradizionale senza uso di erbicidi e prodotti sistemici. I lavori vengono svolti con un’attività prevalentemente manuale. Per difendere l’uva dagli eventuali attacchi di parassiti e muffe vengono utilizzati solo zolfo, rame e piretro (contro la flavescenza dorata) a secondo del periodo dell’anno ed in quantità minime rispetto a quanto riportato in etichetta per non compromettere il terreno e chi ci lavora.

In cantina il prodotto viene vinificato e affinato in botti di vetroresina e acciaio in modo naturale senza aggiunta di alcun lievito o altra sostanza chimica (abbattenti e quant’ altro) con moderate quantità di metabisolfito e si sviluppa naturalmente in funzione del clima e delle temperature del periodo; il vino prodotto è condizionato quindi solo dalla natura e dal tempo atmosferico e pertanto esprime caratteristiche diverse di anno in anno. Per la pulizia del vino ci si affida solo a travasi (3/4 volte dalla svinatura all’ imbottigliamento).

Nel periodo della vinificazione la temperatura è quella della cantina che solitamente si attesta fra i 18 e i 20 gradi consentendo un buon ed equilibrato sviluppo del vino. Terminato il periodo della fermentazione tra i 10 e 15 gg dopo la svinatura il vino decanta nelle botti ad una temperatura intorno ai 12 giorni per tutto il periodo invernale ed è pronto dopo Pasqua per essere gustato.

Pier Angelo Ruschena

Viticultore per passione e per tradizione

Ha ereditato dal padre Francesco la passione per la natura e i suoi prodotti. Dal 2002 gestisce la proprieta’ con l’aiuto di persone con la stessa passione. Ha rinnovato i vigneti puntando su una produzione di vini autoctoni , sulla qualita’ e sulla naturalita’. La quantita’ è limitata e selezionata.